Per ulteriori approfondimenti vai sul sito nazionale di ALICe Italia

FAST Heroes

Ictus cerebrale, come un bambino può salvare una vita

A.L.I.Ce. MARCHE ODV promuove nelle scuole primarie il programma internazionale FAST Heroes, che insegna ai più piccoli a riconoscere i sintomi dell’ictus. Un’iniziativa ludica ma di grande impatto che, grazie ai bambini, porta la consapevolezza sanitaria direttamente nelle famiglie.

Ogni anno in Italia l'ictus cerebrale colpisce tra le 100mila e le 120mila persone e oltre un terzo dei pazienti muore o rimane con gravi disabilità. Eppure, se i segnali vengono riconosciuti tempestivamente e i soccorsi attivati subito, le possibilità di sopravvivenza e recupero aumentano in maniera significativa. Proprio su questo si fonda FAST Heroes, il progetto didattico internazionale con l’obiettivo di diffondere conoscenza e prevenzione a partire dai bambini.

L’iniziativa, ideata dall’Università di Macedonia e sostenuta dalla World Stroke Organization insieme ad Angels Initiative, punta a trasformare i più piccoli in veri «eroi della salute». Attraverso il gioco, i bambini dai 5 ai 9 anni imparano a riconoscere i sintomi dell’ictus nei nonni o negli adulti di casa, diventando un canale immediato per diffondere consapevolezza in famiglia. Non si tratta solo di teoria: in diversi paesi europei sono già stati documentati casi di bambini che, grazie al progetto, hanno riconosciuto un ictus in corso e fatto scattare i soccorsi salvando vite.

In Italia, durante lo scorso anno scolastico, oltre 7mila alunni di centinaia di scuole hanno partecipato con risultati molto positivi, e con la riapertura delle classi l’obiettivo è raggiungere ancora più famiglie. Il programma dura cinque settimane, con un’ora di attività a settimana, e si svolge in tre contesti: in classe con il supporto degli insegnanti, a casa con la collaborazione dei genitori e online grazie a una piattaforma interattiva (www.fastheroes.com/it) che raccoglie materiali, giochi e risorse multimediali.

Il progetto, completamente gratuito, mette a disposizione fumetti, canzoni, quiz e attività ludiche, oltre a diplomi per i bambini e attestati per le scuole. A guidare il percorso c’è un acronimo semplice e immediato: FAST che in inglese vuol dire veloce sottolinea l’importanza del fattore tempo, ci aiuta a ricordare i principali sintomi dell’ictus cerebrale:

  • F come face (faccia): chiedere alla persona che manifesta sintomi al volto (il più comune è la ‘bocca storta’) di sorridere per verificare una eventuale paresi facciale;
  • A come arms (braccia): chiedere di provare a sollevare entrambe le braccia, non sottovalutando se anche solo una non riesce a stare su;
  • S come speech (linguaggio): chiedere di ripetere o elaborare una frase semplice (in caso di ictus si hanno grandi difficoltà a eseguire questo facile compito);
  • T come time (cioè tempo) ma anche come telefono: riscontrando uno qualunque di questi sintomi è importante chiamare i soccorsi (112) il più velocemente possibile.

Un promemoria chiaro e facile da ricordare, che può fare la differenza.

Le persone colpite da ictus hanno bisogno di cure mediche immediate e di alta qualità: per questa ragione una maggiore conoscenza dei sintomi attraverso cui si manifesta può salvare molte vite.

L’incredibile entusiasmo dei bambini, la loro voglia e facilità di apprendere e condividere incoraggiano la successiva diffusione del messaggio al resto della famiglia, in particolare ai nonni con cui passano probabilmente molto tempo.

Tutti i dettagli su come aderire alla campagna Fast Heroes sono disponibili sul sito 👉 https://it-it.fastheroes.com/

Possono iscriversi scuole, insegnanti, classi oppure anche singoli bambini, con la supervisione dei genitori. Una volta registrati, all’interno dell’area riservata sarà possibile trovare tutti i materiali didattici ed entrare a far parte della community di Fast Heroes.

A.L.ICe Marche ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco