Affinché la tua donazione possa usufruire dei benefici fiscali, è necessario conservare l’attestazione della donazione (la contabile del bonifico, l’estratto conto bancario se SDD o l’estratto conto della carta di credito o degli altri circuiti di pagamento utilizzati). Ti chiediamo di inviare un'email ad [email protected] con i seguenti dati: cognome e nome, luogo e data di nascita e in allegato la contabile che attesti il versamento della donazione per ottenere la ricevuta di erogazione liberale.
I PRIVATI possono dedurre l’erogazione in denaro o in natura sino al 10% del reddito IRPEF dichiarato senza più alcun limite massimo. In alternativa possono detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 35% (Associazione ODV) delle erogazioni in denaro fino a €uro 30.000,00 (Art.83, comma 1 e 2, D. Lgs. 117/17).
Le IMPRESE possono applicare la deducibilità fino ad un massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, senza più limiti assoluti. Nel caso in cui il reddito complessivo dichiarato venga decurtato da ulteriori deduzioni in misura tale che la deduzione di cui si avrebbe diritto (per la donazione) non può essere interamente goduta, l’azienda donatrice può portare in deduzione quanto non utilizzato negli anni successivi fino al quarto esercizio successivo alla prima dichiarazione (art. 83, comma 1 e 2 D. Lgs. 117/17).
Tutte le informazioni per avvalersi dell’opposizione all’utilizzo dei dati relativi alle erogazioni effettuate a favore degli enti del Terzo Settore si trovano sul sito dell’Agenzia Entrate al link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/comunicazioni/opposizioni-utilizzo-delle-spese/opposizione-utilizzo-dati-erogazioni-liberali/infogen-opposizione-erogazioni-liberali