29 OTTOBRE 2025 – GIORNATA MONDIALE CONTRO L’ICTUS CEREBRALE
In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale, che si celebra ogni anno il 29 ottobre, A.L.I.Ce. MARCHE ODV si unisce ad A.L.I.Ce. Italia Odv e alla World Stroke Organization per lanciare un messaggio forte e chiaro: ogni minuto conta quando si tratta di ictus.
Riconoscere tempestivamente i sintomi e agire rapidamente può infatti fare la differenza tra un pieno recupero e una disabilità permanente. Basti pensare che ogni minuto di ritardo può costare circa 1,9 milioni di neuroni: già dopo pochi secondi inizia un danno cerebrale irreversibile. .
Nel mese di ottobre, A.L.I.Ce. MARCHE ODV ha portato questo messaggio in tante piazze della regione, organizzando una campagna di screening gratuiti, realizzata insieme ai medici delle strutture sanitarie locali, ai volontari e alle associazioni partner.
Un’iniziativa concreta di prevenzione e informazione che ha coinvolto centinaia di cittadini, dimostrando che la conoscenza e la tempestività possono davvero salvare vite.
Quest’anno la Giornata pone l’attenzione su due fronti: da un lato, informare la popolazione su come riconoscere i segnali dell’ictus; dall’altro, sollecitare le Istituzioni a promuovere politiche più efficaci di prevenzione e cura.
Un metodo semplice per individuare subito i sintomi:
“L’acronimo FAST che in inglese vuol dire 'veloce' – dichiara Andrea Vianello, Presidente di A.L.I.Ce. Italia Odv - sottolinea l’importanza del fattore tempo. L’ictus è una patologia tempo dipendente: chi manifesta anche solo uno dei sintomi deve essere portato il più rapidamente possibile negli ospedali dotati dei centri organizzati per il trattamento di questa malattia, cioè le Unità Neurovascolari (Centri Ictus – Stroke Unit). I risultati positivi che possono essere ottenuti grazie alle terapie disponibili (trombolisi e trombectomia meccanica) sono strettamente legati, infatti, alla precocità con cui si interviene".
In Italia l’ictus colpisce circa 120.000 persone ogni anno, è la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie e rappresenta la prima causa di invalidità. Conoscere i sintomi e agire rapidamente è dunque fondamentale.
Da anni A.L.I.Ce. Italia e A.L.I.Ce. MARCHE promuovono con successo il progetto FAST Heroes, una campagna educativa internazionale dedicata ai bambini delle scuole primarie. Attraverso attività ludiche, materiali didattici e video animati, i bambini imparano a riconoscere i sintomi dell’ictus e a chiamare i soccorsi, diventando “supereroi” capaci di salvare i nonni.
Le esperienze raccolte mostrano che i bambini ricordano e reagiscono meglio degli adulti, trasmettendo queste conoscenze anche alle loro famiglie.
Il riconoscimento precoce, la rapidità dei soccorsi e la presenza di una Unità Ictus sono tutti elementi che devono funzionare in sinergia per salvare la vita e per favorire la miglior qualità di recupero possibile.
Per questo A.L.I.Ce. MARCHE ODV rinnova il proprio impegno nella prevenzione, informazione e sensibilizzazione sul territorio regionale.
Perché quando si tratta di ictus, #OgniMinutoConta.